"Work-ING – Giornate dell’Ingegneria”, prosegue intensamente anche nell’anno 2012-2013 con un ricco calendario di eventi ed iniziative promosse dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova.
La figura dell’Ingegnere moderno, strettamente legata all’idea di innovazione, studio, progettazione e creatività, è da sempre protagonista dello scenario tecnologico, in continuo sviluppo e alla ricerca di nuove soluzioni. E’ colui che sa trasformare la conoscenza in prodotti tecnologici e in opportunità di crescita sociale ed economica.
Le iniziative del “Progetto Work-ING” vogliono dunque avvicinare, anche i non addetti ai lavori, alle tematiche che appartengono al mondo dell’ingegneria e valorizzare al contempo il ruolo rivestito dall’ingegnere nella nostra società moderna.
IL GRANDE TEMA: LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Eventi, concorsi, conferenze: sono ottime occasioni per portare le tematiche dell’ingegneria al centro del dibattito, promuovendo una riflessione collettiva sulla loro importanza e sulle loro innumerevoli ricadute sulla vita economica e sociale del paese.
Dopo aver trattato, negli scorsi anni, i grandi temi delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, della tecnologia e dell’innovazione, dell’accessibilità e della sicurezza stradale, delle infrastrutture e della viabilità, quest’anno, il filone attorno al quale si svilupperanno tutte le attività promosse dall’Ordine terrà in particolare considerazione l’importante concetto della cura del territorio, tra crescita urbanistica e sostenibilità ambientale.
Il territorio, in quanto “bene comune”, va salvaguardato, conservato e protetto. Mai come oggi, ingegneri e architetti sono chiamati ad agire con estrema sensibilità verso questa tematica, con una progettazione che rispetti l’assetto territoriale in un’ottica di recupero del patrimonio esistente.
I DESTINATARI
Le iniziative Work-Ing si rivolgono a neolaureati, ingegneri e soci dell’Ordine ma anche ad un pubblico più ampio e variegato che comprende l’intera comunità cittadina e/o nazionale: giovani studenti, istituti superiori di II grado, istituzioni, tv e stampa.